In che modo il cinema concorre alla percezione dei luoghi? In che misura la fisionomia di un luogo può determinare la realizzazione di un film? E come raccontano il paesaggio i film girati in Sardegna? Sono questi alcuni dei temi attorno ai quali si snoderà il seminario “Occhi miei occhi tuoi: il paesaggio sardo al cinema” che il corso di Laurea in Comunicazione Pubblica e Professioni dell’informazione dell’Università di Sassari programma con il festival “Pensieri e Parole: libri e film all’Asinara” a partire da martedì 15 novembre.

Condotto da Sante Maurizi, il seminario indaga la relazione tra i luoghi e le storie attraverso alcuni film raggruppati per categorie: il paesaggio del pastore (“Proibito” di Mario Monicelli e “Banditi a Orgosolo” di Vittorio De Seta); il paesaggio del bandito (“Sequestro di persona” di Gianfranco Mingozzi e “Barbagia” di Carlo Lizzani); Il paesaggio del turista (“Il successo” di Mauro Morassi e “I protagonisti” di Marcello Fondato); quale paesaggio per quale futuro (“Disegno di sangue” di Gianfranco Cabiddu e “Assandira” di Salvatore Mereu).

Visto attraverso gli occhi dei sardi e de sos istranzos, il paesaggio pone domande: può essere fondale, personaggio, soggetto, molla della narrazione: ci chiede di prendere posizione. Come quella “storica” (inattuale?) di Michelangelo Pira, che nel 1977 scriveva: «I film girati in Sardegna o ad essa riferiti con l’intento dichiarato di rappresentarne la specificità culturale sono numerosi, ma in essi i sardi non si sono riconosciuti e non si riconoscono».

Il seminario (per gli studenti del corso la frequentazione permetterà l’acquisizione di 3 CFU) si terrà presso l’aula Da Passano (v.le Mancini 5) il 15, 17, 22, 24 e 29 novembre dalle ore 17. Info smaurizi@uniss.it